Il contributo nasce su invito dei curatori di riflettere sul futuro di Roma a partire dal suo rapporto con l'architettura e con le conseguenze del lockdown causato dalla pandemia da Covid 19. Il ragionamento che ne deriva ruota attorno a tre temi: esposizione, prossimità e aggregazione. Si delineano così nuove possibilità per rilanciare il patrimonio culturale di Roma e per prefigurare nuovi modelli di prossimità e di aggregazione.

La memoria del presente è una cosa tutta da costruire / Quici, F.. - (2021), pp. 165-169.

La memoria del presente è una cosa tutta da costruire

Quici F.
2021

Abstract

Il contributo nasce su invito dei curatori di riflettere sul futuro di Roma a partire dal suo rapporto con l'architettura e con le conseguenze del lockdown causato dalla pandemia da Covid 19. Il ragionamento che ne deriva ruota attorno a tre temi: esposizione, prossimità e aggregazione. Si delineano così nuove possibilità per rilanciare il patrimonio culturale di Roma e per prefigurare nuovi modelli di prossimità e di aggregazione.
2021
Roma come stai?
9788822907127
esposizione; prossimità; aggregazione; Roma; pandemia; spazio pubblico; beni culturali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La memoria del presente è una cosa tutta da costruire / Quici, F.. - (2021), pp. 165-169.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Quici_La memoria del presente_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 194.8 kB
Formato Adobe PDF
194.8 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1573916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact